TORINO
IL COME DELLA PSICOTERAPIA
NO CASI – NO TEORIA – NO SUPERVISIONE
A Torino, Il Foglio Psichiatrico organizza 10 gruppi sulla metodologia della psicoterapia, accessibili solo da medici/psicologi già psicoterapeuti, o da psichiatri psicoterapeuti. Non verranno prese in considerazione richieste provenienti da chi non sia già specializzato in psicoterapia.
È indispensabile che i membri del gruppo vogliano condividere e confrontarsi su questioni inerenti la propria pratica quotidiana, nell’idea che un confronto su questi temi possa essere arricchente e operativamente spendibile, anche confrontando metodologie mutuate da provenienze teoriche diverse (per esempio, la presa in carico del paziente con tratti borderline, nelle diverse impostazioni teoriche).
Il tema di ogni incontro sarà un aspetto di metodo inerente la psicoterapia, NON verranno discussi casi clinici, nè verranno valutati aspetti teorici; ci si concentrerà sugli aspetti di metodologia della psicoterapia tenendo a mente, ogni volta, un tema singolo:
- setting, costruzione (risponde alla domanda: come organizzo e gestisco il luogo del setting, come lavoro sui limiti, come gestisco i contatti con il paziente? Prassi e pratiche)
- impostazione e costruzione del piano di cura, presa in carico, assessment (risponde alla domanda: come presento il piano di cura, e su quali basi? Come effettuo diagnosi psicologica? Con quali criteri ragiono sul trattamento e imposto il piano di cura? Prassi e pratiche)
- impostazione e gestione degli aspetti economici (risponde alla domanda: come imposto e gestisco la questione economica? Prassi e pratiche)
- clinica: area depressiva (risponde alla domanda: come lavoro con pazienti portatori di psicopatologia afferente all’area depressiva? Razionale di intervento, prassi, pratiche)
- clinica: area dell’ansia e del panico (risponde alla domanda: come lavoro con pazienti portatori di psicopatologia afferente all’area dell’ansia e dei disturbi di panico? Razionale di intervento, prassi, pratiche)
- clinica: area del DOC (risponde alla domanda: come lavoro con pazienti portatori di psicopatologia afferente all’area ossessiva/doc? Prassi e pratiche)
- clinica: area dei disturbi borderline e disturbi gravi di personalità (risponde alla domanda: come lavoro con pazienti portatori di psicopatologia afferente all’area borderline? Razionale di intervento, prassi, pratiche)
- clinica: area delle dipendenze (risponde alla domanda: come lavoro con pazienti portatori di psicopatologia afferente all’area addiction? Razionale di intervento, prassi, pratiche)
- aspetti di auto-promozione e marketing (risponde alla domanda: come promuovo il mio lavoro sul territorio? come faccio networking?)
- riduzione dello stress, autogestione, disciplina e salute mentale del terapeuta (risponde alla domanda: come mi garantisco uno stato di buona salute psichica, relativamente al lavoro clinico? Prassi e pratiche)
I gruppi avente come oggetto la “clinica”, si struttureranno mettendo insieme le diverse competenze professionali maturate dai professionisti, a partire da un inevitabile confronto sui diversi “modelli di mente” (perchè lavoro in quel modo con un paziente depresso? qual è il razionale del mio intervento clinico?)
Il gruppo prenderà vita se avrà un numero di membri da 6 a 12. Avrà durata di 2 ore e si svolgerà ogni 2 settimane. Non sarà possibile entrare “in corsa”. Il gruppo, infine, non verrà condotto, ma facilitato, in un clima informale ma professionale.
Il costo è di 35€ a singolo gruppo, per persona, per un totale di 70€ mensili, da pagare a inizio mese, per 5 mesi.
L’obiettivo è la crescita professionale per emulazione, ovvero, un apprendimento ricavato da una messa insieme dei saperi acquisiti “sul campo”.
Per informazioni o iscriversi, inviare una mail qui: ilfogliopsichiatrico@gmail.com