• Home
  • IL BLOG
  • Aggiornamento
  • Editoriali
  • Formazione
  • Recensioni
  • Partners

Il Foglio Psichiatrico

Blog di divulgazione scientifica, aggiornamento e formazione in Psichiatria e Psicoterapia

18 aprile 2018

SUL COSTRUTTIVISMO: PERCHÉ LA SCIENZA DEVE RICERCARE L’UTILE. Un estratto da Terapia Breve Strategica di Paul Watzlawick e Giorgio Nardone

SUL COSTRUTTIVISMO:  PERCHÉ LA SCIENZA DEVE RICERCARE L’UTILE. Un estratto da Terapia Breve Strategica di Paul Watzlawick e Giorgio Nardone

di Luca Proietti Il costruttivismo è una teoria filosofica e psicologica che rifiuta l’idea per cui la Scienza potrebbe e dovrebbe ricercare la conoscenza di una realtà oggettiva. Per i costruttivisti l’unica conoscenza utile e ottenibile è quella operativa, essendo priva della velleità di attingere all’essenza ontologica di una supposta realtà oggettiva, per essere applicabile […]

Article by admin / Recensioni / lucaproietti, psicoanalisi, psicologia, psicoterapiacognitivocomportamentale

10 aprile 2018

IN MORTE DI GIOVANNI LIOTTI

IN MORTE DI GIOVANNI LIOTTI

di Raffaele Avico Ci ha lasciato ieri un luminare della psicoterapia e della psichiatria italiana, Giovanni Liotti, che insieme a Vittorio Guidano negli anni 80 contribuì a diffondere e promuovere la cultura cognitivista in Italia, in primis attraverso al fondazione della SITCC, Società Italiana per la Terapia Comportamentale e Cognitiva. Liotti è stato per noi […]

Article by admin / Editoriali / psichiatria, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale, raffaeleavico

9 aprile 2018

ALL THAT GLITTERS IS NOT GOLD. APOLOGIA DELLA PLURALITÀ IN PSICOTERAPIA ATTRAVERSO UN ARTICOLO DI LEICHSERING E STEINERT

ALL THAT GLITTERS IS NOT GOLD. APOLOGIA DELLA PLURALITÀ IN PSICOTERAPIA ATTRAVERSO UN ARTICOLO DI LEICHSERING E STEINERT

di Luca Proietti La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT) è indubitabilmente quella su cui si sono concentrati i maggiori sforzi per una validazione scientifica. Se da un lato l’impegno posto negli anni per validarla scientificamente abbia portato “buoni frutti” e sia da prendere come riferimento, d’altra parte assumere assolutisticamente che la CBT sia il trattamento Gold […]

Article by admin / Formazione / lucaproietti, psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale

19 marzo 2018

IL PRIMATO DELLA MANIA SULLA DEPRESSIONE: “LA MANIA È IL FUOCO E LA DEPRESSIONE LE SUE CENERI”.

IL PRIMATO DELLA MANIA SULLA DEPRESSIONE: “LA MANIA È IL FUOCO E LA DEPRESSIONE LE SUE CENERI”.

di Luca Proietti Koukopoulos e Ghaemi ribaltano la visione tradizionale per cui la mania sarebbe una reazione alla depressione. Il “core” della psicopatologia ed il target terapeutico dei disturbi dell’umore potrebbe essere dunque la mania o in generale l’arousal psicomotorio. Secondo la teoria del primato della Mania, la depressione consisterebbe in un esaurimento conseguente a […]

Article by admin / Formazione / lucaproietti, neuroscienze, psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale

15 marzo 2018

IL CESPA

IL CESPA

di Raffaele Avico IL CE(S)PA è uno strumento che in psicoterapia cognitiva viene usato per fare degli zoom su quella che è l’esperienza del paziente, usando la memoria episodica. La memoria ha molti registri, ma di solito viene suddivisa in: memoria episodica (che riguarda singoli momenti, specifici, che si allenta nel tempo e con cui […]

Article by admin / Formazione / psichiatria, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale, raffaeleavico

2 marzo 2018

LA DEFINIZIONE DI SOTTOTIPI BIOLOGICI DI DEPRESSIONE FONDATA SULL’ATTIVITÀ CEREBRALE A RIPOSO

LA DEFINIZIONE DI SOTTOTIPI BIOLOGICI DI DEPRESSIONE FONDATA SULL’ATTIVITÀ CEREBRALE A RIPOSO

di Matteo Respino Non esiste “la depressione”, quanto piuttosto molti tipi di depressione. Le classificazioni usate più comunemente sono basate sui sintomi: per esempio, si parla di depressioni melanconiche, agitate, ansiose. Oggi esiste la possibilità di distinguere le depressioni basandosi su dati biologici, nello specifico sull’attività cerebrale a riposo dei malati, e a partire da […]

Article by admin / Aggiornamento / matteorespino, neuroscienze, psichiatria, psicologia, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale

13 febbraio 2018

IL LAVORO CON I PAZIENTI GRAVI: IL QUADRO BORDERLINE E LA DBT

IL LAVORO CON I PAZIENTI GRAVI: IL QUADRO BORDERLINE E LA DBT

di Raffaele Avico Il lavoro con i pazienti gravi comprende il confrontarsi con problematiche psichiatriche che non sono totalmente spiegate, né totalmente sotto controllo da parte della scienza medica. Avere a che fare per esempio con pazienti che soffrono di disturbi gravi dell’umore ci confronta continuamente con l’impotenza dei mezzi che la psichiatria e la […]

Article by admin / Formazione / psichiatria, psicologia, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale, raffaeleavico

4 dicembre 2017

EMDR: LO STATO DELL’ARTE

EMDR: LO STATO DELL’ARTE

di Raffaele Avico L’EMDR (acronimo che sta per Eye Movement Desensitization and Reprocessing), è una tecnica usata in ambito di psichiatria e psicoterapia riconosciuta pratica efficace per contrastare l’insorgere di sintomi post- traumatici, pensieri intrusivi, insonnia conseguente a grandi shock, etc. Viene usata primariamente per i casi di cosiddetto trauma con la “T Maiuscola”, ovvero […]

Article by admin / Formazione / neuroscienze, psichiatria, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale, psicotraumatologia, raffaeleavico

4 dicembre 2017

PTSD, UNA DEFINIZIONE E UN VIDEO ESPLICATIVO

PTSD, UNA DEFINIZIONE E UN VIDEO ESPLICATIVO

di Raffaele Avico Lo stress post traumatico (PTSD) potrebbe essere genericamente definito come un insieme di sintomi che si presentano nel periodo conseguente un trauma (unico e grande, o minore ma ripetuto), tra cui problemi di insonnia, flashback vividi in cui ci si trova mentalmente immersi nel ricordo o scena traumatica, e una serie di […]

Article by admin / Formazione / psichiatria, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale, psicotraumatologia, raffaeleavico

4 dicembre 2017

FLASHBULB MEMORIES E MEMORIE TRAUMATICHE, UN APPROFONDIMENTO

FLASHBULB MEMORIES E MEMORIE TRAUMATICHE, UN APPROFONDIMENTO

di Raffaele Avico Articolo originariamente pubblicato per La Stampa Web: http://www.lastampa.it/2017/11/27/scienza/benessere/flashbulb-memories-i-ricordi-traumatici-scolpiti-nella-nostra-mente-che-ci-condizionano-la-vita-waX2T5DsbhLLNIxpw3LyaN/pagina.html Un termine che usano gli psicologi clinici per descrivere le memorie traumatiche, è “flashbulb memories“. Per flashbulb memory si intende un particolare tipo di ricordo bizzarramente vivido, che rimane nella memoria come intaccato dal tempo. Le flashbulb memories stazionano nel flusso dei ricordi come […]

Article by admin / Formazione / neuroscienze, psichiatria, psicoterapia, psicoterapiacognitivocomportamentale, psicotraumatologia, raffaeleavico

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Categorie

  • Aggiornamento (7)
  • Editoriali (3)
  • Formazione (17)
  • Recensioni (5)

IL BLOG

Il blog si pone come obiettivo primario la divulgazione di qualità a proposito di argomenti concernenti la salute mentale: si parla di neuroscienza, psicoterapia, psicoanalisi, psichiatria e psicologia in senso allargato:

  • Nella sezione AGGIORNAMENTO troverete la sintesi e la semplificazione di articoli tratti da autorevoli riviste psichiatriche. Vogliamo dare un taglio “avanguardistico” alla scelta degli articoli da elaborare, con un occhio a quella che potrà essere la psichiatria e la psicoterapia di “domani”. Useremo come fonti articoli pubblicati su riviste psichiatriche di rilevanza internazionale (ad esempio JAMA Psychiatry, World Psychiatry, etc) così da garantire un aggiornamento qualitativamente adeguato.
  • Nella sezione FORMAZIONE sono contenuti post a contenuto vario, che hanno l’obiettivo di (in)formare il lettore a proposito di un determinato argomento.
  • Nella sezione EDITORIALI troverete punti di vista personali a proposito di tematiche di attualità psichiatrica.
  • Nella sezione RECENSIONI saranno pubblicate brevi e chiare recensioni di libri inerenti la salute mentale (psicoterapia, psichiatria, etc.)

 

A CURA DI:

  • Raffaele Avico, psicologo psicoterapeuta,  Torino
  • Matteo Respino, medico psichiatra, New York
  • Luca Proietti, medico specializzando in psichiatria e in psicoterapia strategica, Genova
  • Home
  • IL BLOG
  • Aggiornamento
  • Editoriali
  • Formazione
  • Recensioni
  • Partners

Copyright © 2018 · Education Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

ESPLORA
  • Home
  • IL BLOG
  • Aggiornamento
  • Editoriali
  • Formazione
  • Recensioni
  • Partners