di Luca Proietti, Raffaele Avico
Integrare la psicoterapia alla psicofarmacoterapia non è cosa semplice, spesso infatti manca una buona comunicazione tra psicoterapeuta e psichiatra.
Inoltre entrambi gli attori di cura (psicoterapeuta e psichiatra) sono naturalmente portati a vedere il paziente e il quadro clinico secondo il proprio punto di vista.
Il rischio è che lo psichiatra faccia troppo affidamento sui farmaci e sulla componente biologica, mentre che lo psicoterapeuta non abbia mezzi per capire e interpretare le decisioni dello psichiatra e la comparsa degli effetti collaterali dei farmaci prescritti.
Sappiamo che per molti disturbi, la presa in carico integrata è fondamentale, tanto più quando il problema è complesso o di difficile gestione.
Pensiamo per esempio ai disturbi di dipendenza, alla doppia diagnosi, alla depressione maggiore, alle psicosi o ai disturbi di personalità gravi.
In questo caso la presa in carico integrata, se vissuta in accordo, permette non solo di potenziare l’efficacia dei rispettivi trattamenti (quello farmacologico e quello psicoterapeutico), ma anche di gestire al meglio la responsabilità, le difficoltà e le richieste della relazione terapeutica
Ci sono inoltre diversi problemi che intervengono nel rendere più complessa l’integrazione tra una buona presa in carico psicoterapica e l’uso di farmaci:
- gli effetti collaterali dei farmaci, che interferiscono con le funzioni cognitive normali di chi li assume; è possibile infatti che un farmaco influenzi il modo di pensare di un individuo, cosa che ricade inevitabilmente sul lavoro di psicoterapia. Oppure, alcuni farmaci antidepressivi -ottundendo l’affettività- potrebbero limitare l’efficacia dell’intervento psicoterapeutico, o ancora alcuni antipsicotici potrebbero causare la comparsa di disturbi ossessivo-compulsivi.
- è molto difficile, quando si assumano farmaci psichiatrici, capire quanto il beneficio sia da imputare al farmaco stesso, al lavoro di psicoterapia, o all’effetto placebo che ruota intorno al farmaco stesso. Cosa capiterà quando il paziente scalerà i farmaci, rimanendo coperto solo in senso psicoterapico? La letteratura ha denominato tale effetto context shift: in alcuni disturbi l’efficacia della psicoterapia sembra ridotta nella fase di scalaggio (ad es. Disturbi d’ansia); in altri invece questo sembra non avvenire (ad es. Disturbo Ossessivo Compulsivo).
- Si rischia, con i farmaci, di creare dipendenza psicologica nell’individuo? Studi in letteratura stanno dimostrando come in realtà molti psicofarmaci rischiano di modificare in maniera plastica il Sistema Nervoso inducendo fenomeni di tolleranza e dipendenza.
- Spesso la prescrizione dei farmaci, il loro utilizzo e la durata della terapia non seguono quelle che sono le indicazioni delle linee guida e della letteratura: l’associazione di più farmaci è a volte sconsigliata, così come lo sono le terapie farmacologiche “senza termine”.
Per rispondere a queste domande occorre una buona conoscenza del funzionamento dei farmaci (i principi biologici su cui si basa il loro funzionamento, il razionale con cui vengono somministrati, i tempi di efficacia).
Sappiamo che, in generale, i farmaci regolano il rilascio di diverse categorie di neurotrasmettitori: a ogni neurotrasmettitore corrisponde un particolare “affetto” o “effetto” psichico: la dopamina rende più volitivi, la serotonina più caldi in senso affettivo e meno ansiosi.
Luca Proietti, psichiatra e psicoterapeuta di Genova, ha organizzato un corso di farmacologia approfondita per psicologi, che cercherà di rispondere alla domande prima riposte.
Il corso avrà due forme, entrambe online:
- unico (due mattine, per un totale di 8 ore): Psicofarmacologia Strategica™ (Link con info e programma del corso).
- seminariale (una volta al mese, in modo continuativo, con approfondimenti specifici su singoli farmaci o concetti); in questo caso lo scopo è quello di creare un gruppo di lavoro continuato sul tema
Il corso è rivolto a psicoterapeuti, o specializzandi in psicoterapia che lavorino quotidianamento con pazienti seguiti anche in senso psichiatrico, o in generale che vogliano meglio comprendere i “retroscena” dell’approccio farmacologico e capire come integrare adeguatamente il proprio intervento a quello farmacologico
Ecco il programma e i costi.
CORSO UNICO
Psicofarmacologia Strategica™: L’utilizzo strategico degli psicofarmaci in psicoterapia
PROGRAMMA:
- Dal neurotrasmettitore al sintomo: correlati psicologici e comportamentali dei principali neurotrasmettitori.
- Il razionale dell’utilizzo degli psicofarmaci nella pratica clinica, al di là delle linee guida e delle indicazioni da scheda tecnica.
- Sorelle o Suocere? Integrare la psicoterapia e la farmacoterapia per ottenere la remissione.
- Psicoterapia, Farmacoterapia o entrambi? decidere secondo le indicazioni della letteratura e la comune pratica clinica.
- Corpo e psiche: ormoni, organi e farmaci non psicotropi che influenzano la nostra psiche.
- Psicofarmacologia Strategica™ Pratica: saper risalire alle indicazioni, alle prerogative e agli effetti di ciascun farmaco.
- Conoscerli nella pratica per riconoscerli: Antipsicotici, Antidepressivi, Benzodiazepine, Stabilizzatori dell’Umore.
- Utilizzo dei farmaci secondo la pratica clinica nei principali disturbi (Depressione, Disturbi d’Ansia, DOC, DCA, Disturbi del Sonno, Disturbi di Personalità, Disturbo Bipolare, Psicosi).
- Le Due D: Demenza e Depressione, riconoscerle con la diagnosi differenziale, terapia nella pratica clinica.
- What’s next? Esketamina e le nuove frontiere della farmacologia.
- Pratica: Esercitazioni pratiche con discussione delle risposte.
INFO:
- Dove: On-line.
- Quando: Sabato 27 e Domenica 28 Marzo 2021 dalle 9:00 alle 13:00 (vedi il form di iscrizione).
- Quota di iscrizione: 120 euro.
- Numero Massimo di iscritti: 12.
- Modalità di iscrizione: Per iscriverti all’evento formativo compila il form cliccando su questo link ed effettua contestualmente il pagamento dell’importo di iscrizione seguendo le indicazioni che troverai nel form stesso. Una volta pervenuto il pagamento, riceverai una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.
- Formazione Riservata: L’evento è aperto esclusivamente a psicoterapeuti, psicologi, studenti di psicologia e specializzandi in psichiatria o psicoterapia.
- Attestato di Frequenza: Al termine dell’evento sarà consegnato un attestato di frequenza.
- Il docente: Luca Proietti (clicca qui).
EDIZIONE SEMINARIALE
Gli incontri di Psicofarmacologia Strategica™: Masterclass annuale sull’utilizzo degli psicofarmaci in Psicoterapia
12 incontri mensili: il programma copre tutti gli argomenti del corso.
Ciascun incontro si compone di una parte teorica e una parte interattiva dedicata a discussioni, esercitazioni e supervisioni per ciascun argomento.
PROGRAMMA:
- Lezione 1: Neurotrasmettitori e neurobiologia. Dal neurotrasmettitore al sintomo: correlati psicologici e comportamentali dei principali neurotrasmettitori. Consigliata a chiunque voglia seguire delle lezioni singole sui farmaci.
- Lezione 2: Farmaci Antidepressivi. IMAO, Triciclici, Inibitori della ricaptazione della serotonina e Noradrenalina (SSRI, SNRI, NARI), Atipici, multifunzionali, l’ Esketamina e le nuove frontiere (razionale di utilizzo nella pratica clinica al di là delle linee guida, utilizzi off-label, la scelta di un principio attivo rispetto ad un altro).
- Lezione 3: Farmaci Antipsicotici. Tipici, Atipici e di 3a generazione. (razionale di utilizzo nella pratica clinica al di là delle linee guida, utilizzi off-label, la scelta di un principio attivo rispetto ad un altro).
- Lezione 4: Stabilizzatori dell’umore. Litio ed Antiepilettici (razionale di utilizzo nella pratica clinica al di là delle linee guida, utilizzi off-label, la scelta di un principio attivo rispetto ad un altro).
- Lezione 5: Benzodiazepine e farmaci ipnoinducenti, Z-drug, le varie preparazioni di melatonina (razionale di utilizzo nella pratica clinica al di là delle linee guida, utilizzi off-label, la scelta di un principio attivo rispetto ad un altro).
- Lezione 6:Panoramica generale di ripasso sui differenti neurotrasmettitori e gli effetti dei farmaci. L’effetto placebo, l’effetto nocebo, integrare la psicoterapia con la farmacoterapia, quale dei due trattamenti è il più efficace in senso generale e nei singoli disturbi.
- Lezione 7: Disturbo Ossessivo Compulsivo: Terapia psicofarmacologica, psicoterapia o entrambe ? Tassi di risposta e di ricaduta. Il trattamento integrato è più efficace del singolo trattamento? Indicazioni della letteratura in base al tipo di paziente.
- Lezione 8: Disturbi d’ansia, disturbi dissociativi e disturbo Post Traumatico. Farmacoterapia, psicoterapia o entrambe? Le evidenze della letteratura, delle linee guida e delle più importanti metanalisi.
- Lezione 9: Depressione e Disturbo Bipolare. Depressione anaclitica e Depressione melanconica. Quando dare i farmaci e quando toglierli. Il paziente depresso non piange. Indicazioni di trattamento, la scelta di ciascun principio attivo. Cosa è il Disturbo Bipolare 2? Il primato della mania. Predittori di risposta a ciascun stabilizzatore dell’umore. Terapia in acuto e di mantenimento.
- Lezione 10: Depressione, Pseudodemenza depressiva e Demenza. La depressione causa demenza? Diagnosi differenziale e trattamento delle differenti forme di demenza. Psicosi non affettive e dello spettro schizofrenico. Scelta dei farmaci antipsicotici, quando utilizzare i farmaci per la Schizofrenia resistente. Per quanto tempo continuare la terapia Antipsicotica.
- Lezione 11: I disturbi di personalità e la farmacoterapia. Quali sono i farmaci indicati, quali invece da evitare. Cosa dicono le linee guida, per quanto tempo trattare farmacologicamente un paziente con disturbo di personalità. Panoramica delle indicazioni per i differenti Disturbi di personalità con focus particolare sul D. Borderline.
- Lezione 12: Disturbi Somatici, disturbi conversivi, dolore neuropatico. Disturbi del sonno. ADHD. Disturbi del comportamento alimentare. La prevenzione farmacologica del suicidio. Sesso e farmaci.
INFO:
- Dove: On-line.
- Quando: 12 incontri mensili da 2 ore (vedi il form di iscrizione).
- Quota di iscrizione: singola lezione 35 euro, seminario completo 350 euro.
- Numero Massimo di iscritti: 20.
- Modalità di iscrizione: Per iscriverti all’evento formativo compila il form cliccando su questo link ed effettua contestualmente il pagamento dell’importo di iscrizione seguendo le indicazioni che troverai nel form stesso. Una volta pervenuto il pagamento, riceverai una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.
- Formazione Riservata: L’evento è aperto esclusivamente a psicoterapeuti, psicologi, studenti di psicologia e specializzandi in psichiatria o psicoterapia.
- Attestato di Frequenza: Al termine dell’evento sarà consegnato un attestato di frequenza.
- Il docente: Luca Proietti (clicca qui).
Qui alcune testimonianze di alcuni partecipanti alla scorsa edizione: