CHI SIAMO?
Come molto altro nella vita, anche questo blog nasce da un incontro, insieme a poche, semplici constatazioni:
- siamo un gruppo di professionisti (e amici) che lavorano nel contesto “psi”
- per formarci o per passione personale leggiamo tanti articoli/libri in argomento
- ci sembra di capire che l’accesso alle evidenze scientifiche sia difficile anche per coloro che potenzialmente condividono i nostri stessi interessi.
Quindi, eccoci qua!
Il blog si pone come obiettivo primario la divulgazione di qualità a proposito di argomenti concernenti la salute mentale: si parla di neuroscienza, psicoterapia, psicoanalisi, psichiatria e psicologia in senso allargato:
- Nella sezione AGGIORNAMENTO troverete la sintesi e la semplificazione di articoli tratti da autorevoli riviste psichiatriche. Vogliamo dare un taglio “avanguardistico” alla scelta degli articoli da elaborare, con un occhio a quella che potrà essere la psichiatria e la psicoterapia di “domani”. Useremo come fonti articoli pubblicati su riviste psichiatriche di rilevanza internazionale (ad esempio JAMA Psychiatry, World Psychiatry, etc) così da garantire un aggiornamento qualitativamente adeguato.
- Nella sezione FORMAZIONE sono contenuti post a contenuto vario, che hanno l’obiettivo di (in)formare il lettore a proposito di un determinato argomento.
- Nella sezione EDITORIALI troverete punti di vista personali a proposito di tematiche di attualità psichiatrica.
- Nella sezione RECENSIONI saranno pubblicate brevi e chiare recensioni di libri inerenti la salute mentale (psicoterapia, psichiatria, etc.)
Il blog è stato fondato ed è a cura di Raffaele Avico.
FONDATORI (2017):
Matteo Respino, Medico psichiatra, Rush University Medical Center, Chicago. Socio AIPSI (Associazione Italiana di Psicogeriatria) e NPSA (The Neuropsychoanalysis Association).Ho conseguito la laurea in medicina e la specializzazione in psichiatria a Genova nell’estate 2017. Successivamente, mi sono trasferito a New York come research fellow in psicogeriatria presso la Weill Cornell Medicine, dove mi occupavo di neuroscienze cognitive applicate alla patologia depressiva dell’anziano. Da luglio 2019 sono stato accettato alla scuola di specializzazione del Rush University Medical Center di Chicago dove sono impegnato ad acquisire il titolo di specialista in psichiatria valido negli USA. Qui, oltre che occuparmi di clinica, continuo a fare ricerca clinica in psicogeriatria e nelle neuroscienze cognitive applicate alla patologia depressiva dell’adulto e dell’anziano. Mi appassionano, tra le altre cose, lo studio delle sindromi depressivo-melancoliche specificamente nel loro sviluppo in età avanzata, il lutto complicato, l’integrazione tra gli approcci europei e americani allo studio della psichiatria, l’integrazione tra neuroscienze e concetti derivati dalla psicoanalisi. Sono stato coautore di diverse pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri di testo in ambito psichiatrico. Per maggiori info https://scholar.google.com/citations?user=GyTFzV0AAAAJ&hl=it
Luca Proietti, Medico psichiatra presso l’Ospedale San Martino di Genova, dove svolgo attività di ricerca e assistenziale supervisionate dal personale universitario e strutturato. Specializzato in Psicoterapia Breve Strategica ad Arezzo, disciplina che pratico costantemente. Da circa 8 anni mi occupo di mnemotecniche, strategie di studio e problem solving assistendo studenti. Svolgo attività di volontariato in diversi gruppi che si occupano della formazione giovanile.
Mi sono avvicinato alla psicologia interessandomi alla psicologia dello sport e della performance. Nel tempo mi sono appassionato anche alle mnemotecniche, mi interessano il linguaggio del corpo, i tipi psicologici, l’ipnosi, la psicosomatica e l’effetto placebo (quest’ultimo inteso come paradigma per indagare il potere dell’interazione tra la farmacologia e le parole nel creare effetti neuro-psico-biologici concreti). Mi interesso di crescita personale da sempre e di psicoterapia, mi piace conoscere i diversi approcci – in particolare quelli di impronta umanistica, junghiana e brevi – focali-.
CONSULENTE SCIENTIFICO:
Sara Carletto, Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Neuroscienze, è Ricercatrice a Tempo Determinato presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università degli Studi di Torino. Si occupa di ricerca in ambito psicologico clinico, in particolare i suoi studi sono concentrati sull’efficacia, i meccanismi di azione e gli effetti a livello neurobiologico di trattamenti psicologici e psicoterapeutici come la terapia EMDR e gli interventi basati sulla Mindfulness. In ambito clinico, lavora come Dirigente Psicologa presso la S.S.D. Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, principalmente in ambito perinatale presso il presidio ostetrico-ginecologico Sant’Anna.
COLLABORATORI/AUTORI:
Silvia Bussone, Psicologa, Psicoterapeuta in Formazione, Dottoranda in Psicologia Dinamica, Clinica e della Salute, Esperta in Psicologia Giuridico-Forense.
Salve a tutti e tutte, sono Silvia Bussone, una giovane psicologa appassionata di ricerca clinica con una declinazione psicobiologica. Per coniugare clinica e biologia, ho deciso sin dalla laurea triennale di dedicarmi a lavori di tesi sperimentali che mi potessero formare in ambito psicobiologico, per poi abbracciare la psicologia clinica, con una piccola parentesi in psicologia giuridico-forense durante l’anno di tirocinio.
Al momento sono impegnata in un dottorato di ricerca in psicologia dinamica, clinica e della salute presso la Sapienza, Università di Roma, con un progetto sui correlati psicobiologici di eventi traumatici infantili e successivo rischio psicopatologico.
Dal momento che credo fortemente che la formazione di uno psicologo debba essere più comprensiva ed esaustiva possibile, sono anche psicoterapeuta in formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto A.T. Beck di Roma, grazie al quale collaboro occasionalmente col servizio per le dipendenze patologiche di una delle ASL romane.
Sono appassionata di scrittura, lettura e mi tengo continuamente aggiornata sulle ultime tendenze in campo neuroscientifico, in particolare sul trauma, o sui meccanismi biologici alla base delle relazioni e/o dell’attaccamento. Apprezzo molto anche i diversi orientamenti delle psicoterapie e lo scambio con i professionisti del settore, dai quali mi piace prendere spunti di riflessione per la mia pratica professionale.
Marco Colamartino, Psicologo, Dottore di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento (Psicobiologia e Psicofarmacologia), Psicoterapeuta in formazione.
Marco Colamartino, psicologo formato all’Università “La Sapienza” di Roma. Sin dall’inizio della mia carriera universitaria ho voluto scegliere un percorso che aderisse alla mia passione principale: la psicobiologia e le neuroscienze, materie che mi appassionavano sin dalle scuole superiori. Ho conseguito la laurea triennale in Psicologia Cognitiva e la laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica. La laurea specialistica mi ha offerto la possibilità di applicarmi in campo psicobiologico e di lavorare ad una tesi sperimentale per circa un anno e mezzo; grazie a questa esperienza, ho iniziato a lavorare su un modello murino di ritardo mentale (fenilchetonuria) e su eventuali terapie farmacologiche che potessero risolverne i deficit biologici e comportamentali. Successivamente ho conseguito il dottorato di ricerca, grazie al quale ho approfondito le mie conoscenze in campo psicobiologico e psicofarmacologico a livello preclinico.
Terminato il dottorato, ho sentito il bisogno di integrare lo studio della psicologia clinica alla mia formazione ed ho iniziato la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto A.T Beck di Roma che attualmente sto svolgendo. Grazie a questo nuovo percorso, ho svolto attività di tirocinio nel dipartimento di Neuropsichiatria Infantile in una delle ASL romane.
Oltre alla psicobiologia e alle neuroscienze, che rimangono i miei interessi principali, grazie alla scuola di specializzazione mi sono appassionato a moltissimi argomenti come il trauma, i meccanismi dissociativi, ma anche ad alcuni tipi di disturbi (es: alimentari) che miro ad approfondire nel corso dei miei studi.
Questi anni di formazione in psicologia mi hanno portato, oltre che a confermare la mia passione, anche alla consapevolezza che la qualità di un professionista derivi non solo dalla sua preparazione e dalla sua esperienza, ma anche dalla sua apertura mentale e da quanto è disposto a confrontarsi in maniera collaborativa con gli altri colleghi. Credo che il confronto, l’integrazione e la divulgazione siano degli aspetti base, che non possono mancare all’interno della nostra professione.
Anna Lucia Paciullo, psicologa, esperta in psicologia giuridica e psicopatologia forense, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva “Centro Clinico Crocetta”, Torino. Dal 2015 collaboro con l’associazione “Gruppo Abele Onlus”. Ho lavorato come operatrice presso la casa alloggio “Cascina Tario” che ospita persone tossicodipendenti sieropositive. Attualmente sono residente nel progetto di co-housing solidale “Via delle Orfane” e organizzatrice e formatrice del campo di formazione “Io ci vado” su tematiche legate alle dipendenze e all’ immigrazione.