di Raffaele Avico
Sul podcast di questo blog abbiamo caricato diversi interventi, per lo più inerenti il trauma e la psicoterapia delle sindromi post-traumatiche. Nel corso dei mesi del primo lockdown (prima metà del 2020) abbiamo intervistato diversi professionisti emigrati all’estero (per lo più psichiatri), nel tentativo di fare un confronto tra “modelli” diversi nei termini di presa in carico della malattia mentale.
Come viene preso in carico un paziente in Belgio? E in Svizzera? Come si lavora con pazienti psichiatrici a Chicago?
La serie si chiama Fuga di Cervelli, e qui di seguito alleghiamo le varie interviste fatte fino ad ora. C’è anche un approfondimento sul “modello triestino”, qui approfondito.
- FUGA DI CERVELLI EP.1 Modello italiano e modello statunitense a confronto, con Fernando Espi Forcen!
- FUGA DI CERVELLI EP.2 Modello italiano e modello svizzero a confronto, con Omar Timothy Khachouf!
- FUGA DI CERVELLI EP.3 Modello italiano e modello belga a confronto, con Giovanna Jannuzzi!
- FUGA DI CERVELLI (SPECIALE TRIESTE) Modello triestino, PARTE 1, con Roberta Balestra!
- FUGA DI CERVELLI (SPECIALE TRIESTE) Modello triestino, PARTE 2, con Mariagrazia Cogliati Dezza!
- FUGA DI CERVELLI EP.6 Modello italiano e modello statunitense a confronto, con Matteo Respino!
NB: “POPMED”, UNA NEWSLETTER DI AGGIORNAMENTO A TEMA “PSI”, A PAGAMENTO. Qui per iscriverti.