di Raffaele Avico
La Lua (Libera Università Autobiografica di Anghiari), fondata da Duccio Demetrio, da anni lavora per promuovere lo strumento “autobiografia” come dispositivo di autocura, tramite seminari, festival, testi a tema (per esempio questo di Caterina Benelli).
Scrivere un’autobiografia attiva un processo di rilettura e di riprocessamento di eventi passati, letti con il senno dell’”oggi”: rappresenta di fatto un lavoro di riconferma e “scrittura” dell’identità stessa, molto simile a quello che un paziente fa in psicoterapia.
La LUA propone corsi di formazione, online e dal vivo, e ha aperto un centro di ricerca a nome Athe Gracci. Al suo interno ricaviamo l’indicazione per questo articolo che raccoglie e riassume il “pensiero narrativo” e la “visione” di Demetrio stesso:
“D’altra parte, se l’esercizio autobiografico porta alla scoperta della dignità e dell’autostima di sé, conduce anche a una consapevolezza della “soggettività personale illusoria” nella misura in cui appare legata a una storia, una famiglia e un mondo in cui è immersa. Il soggetto finisce per espandere il proprio giardino per scoprire di far parte di uno più ampio in cui ci sono altri esseri umani. La consapevolezza di appartenere al mondo fa sì che la prima volta in cui ci si guarda sia combinata con una dimenticanza di sé verso gli altri. In questo modo, l’autobiografia inizia con un potenziamento obbligato del soggetto e fluisce paradossalmente nell’apertura agli altri, nell’ascolto delle storie degli altri. Si potrebbe dire che la narrazione dell’alterità viene a dissipare ogni tentazione ingannevole di soddisfazione autobiografica.L’esercizio autobiografico appare quindi nella proposta narrativa di Demetrio come un atto trasformativo, ed è questa la sua connessione radicale con l’educazione. Infatti, su una base educativa, è presente la curiosità che stimola la cura di sé”.
LA TRACCIA/LE DOMANDE
Narrare di sé promuove una riscrittura di ricordi, smuove “zolle” di memorie sepolte da tempo, aiuta a risignificare e simbolizzare eventi traumatici, crea spazio di pensiero. Qui di seguito un elenco di domande da usare come traccia (NON scritte da AI), per chi volesse cominciare un lavoro di scrittura di un memoir.
É liberamente fruibile e divulgabile.
->Elenco domande autobiografia
PS per chi volesse approfondire, si veda anche questo e questo volume.
NB Sul blog sono presenti alcuni “serpenti di articoli” inerenti disturbi specifici. Dal menù è possibile aggregarli intorno a 4 tematiche: il disturbo ossessivo compulsivo (#DOC), il disturbo di panico (#PANICO), il disturbo da stress post traumatico (#PTSD) e le recensioni di libri (#RECENSIONI)

